VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!

VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!
LEADER per serietà e vincite garantite! INIZIA CON L'ASTA DEBUTTO!... l'unico sito di aste per cui non andresti mai a dormire... provalo!

Google
 

PETIZIONE FAMILIARI A CARICO! FIRMATE PER L'AUMENTO DEL LIMITE FERMO AL 1995!GRAZIE

COMUNICATO

Se sei un conoscitore di argomenti fiscali e vuoi unirti a noi puoi proporti scrivendo privatamente al webmaster (il modulo è nella colonna di destra). Potrai scrivere sul blog aumentando così la conoscenza di coloro che si trovano in difficoltà.

Ti ringraziamo sin d'ora per il tuo contributo!


ULTIMO COMUNICATO

Ci scusiamo per eventuali ritardi nella risposta alle vostre mail. Purtroppo voi siete troppi e noi pochi. Faremo il possibile per conciliare pubblicazioni su blog, forum e risposte ai quesiti.

Vi ringraziamo per la pazienza e per tutti i complimenti che continuate a farci. Grazie di cuore! Lo staff


lunedì 19 aprile 2010

Studi di settore e Contenzioso pendente

Il 14 aprile 2010 è stata emanata dall'AdE la circolare 19/E che potete visionare integralmente QUI

La sintesi è con tali studi si vuole visualizzare la realtà economica della singola impresa e vedere per quali ragioni ci sia stata "incoerenza" rispetto alle imprese dello stesso studio (motivi degli scostamenti).
Per far ciò però si deve dar modo a tale impresa "incoerente" con le altre di dimostrare il "perchè" è accaduto ciò e solo attraverso un CONTRADDITORIO lo può dimostrare.
Il principio del contradditorio è sempre stato affermato ed è comunque del contribuente l'onere della prova, solo che l'ufficio è OBBLIGATO a chiedere tale contradditorio, l'assenza di quest'ultimo non legittima l'azione amministrativa.

Testualmente dalla circolare: "Devono ritenersi viziati pertanto gli avvisi di accertamento basati sugli studi di settore applicati senza che sia stata attivata la fase del contraddittorio con il contribuente. In presenza di tale omissione, puntualmente rilevata dal contribuente nel corso del giudizio di prime cure, gli uffici ometteranno di coltivare le controverse."

L'obbligo del contraddittorio provoca sia nullità dell'atto sia effetti sulla motivazione dell’avviso di accertamento che deve mostrare i motivi per cui non sono state rese valide le contestazioni fatte dal contribuente durante il contradditorio stesso.

Qualora il contribuente non si presenti in contradditorio ci si baserà esclusivamente sugli scostamenti derivanti dallo studio di settore

0 commenti:

ULTIMISSIME

Partecipa al sondaggio!

Trovi utile questo blog?
Risultati






Ad ogni registrato 500 foto in Omaggio! CHE ASPETTI!

ISCRIVITI A PHOTOCITY





OCCASIONI SPECIALI


..............

 
ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI AL VOSTRO SERVIZIO!

ALTROCONSUMO è la più importante associazione di consumatori in Italia con i suoi oltre 300.000 Soci. Non ha bisogno di presentazioni!





Responsabilità Privacy

Creative Commons License
http://commercialistionline.blogspot.com is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.