Agevolazioni per il risparmio energetico
L'agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida per ottenere le agevolazioni per il risparmio energetico sugli edifici esistenti.
La guida completa potete trovarla QUI
Vi diamo alcune dritte sulle novità:
1) Per gli interventi che iniziano quest'anno (2009) la ripartizione non è più da 3 a 10 rate annuale, ma è in 5 rate annuali di pari importo;
2) Bisogna inviare una comunicazione all'AdE se i lavori continuano oltre un periodo d'imposta;
3) La tabella per i valori minimi di trasmittenza termica è stata sostituita ed ha anche effetto retroattivo;
4) L'attestato di qualificazione energetica che prima non era previsto per la sostituzione di finestre, infissi e pannelli solari, dal 15/08/09 non deve essere presentato nemmeno per le caldaie a condensazione.
Si ricorda inoltre che dal 2010 i valori limite di fabbisogno di energia primaria annua per la climatizzazione invernale e quelli di trasmittenza termica da rispettare varieranno e quindi (per avere la detrazione del 55%) bisogna rifarsi al Decreto 11/03/2008 All. A tab. del punto 2 (e non quella del punto 1 valevole fino al 31/12/09) per la riqualificazione energetica globale, e all'All. B, sempre tab del punto 2, per infissi e strutture opache in genere.
Il suddetto Decreto e gli allegati per visionare i valori di riferimento potete trovarli QUI
0 commenti:
Posta un commento