Saldo ici 2009 entro il 16 dicembre
Si avvicina anche questa scadenza!!! Saldo ici 2009!
Chi non è obbligato:
chi possiede solo l’abitazione principale e relative pertinenze.
Se tale abitazione principale ricade nelle categorie A1, A8 e A9 però l’esenzione non c’è e bisogna pagare sempre l’ici.
L’abitazione principale è quella in cui il contribuente ha la propria residenza!
Di norma, per quanto riguarda le pertinenze il massimo vale per 2 sole appartenenti però a 2 categorie diverse: 1 per la C2 ed 1 per la C6.
Quindi se, ad esempio, si posseggono 2 box anche se di pertinenza dell’abitazione principale, 1 va pagato e l’altro no!
Di contro vi è una libertà comunale di fondo: è bene dunque sempre vedere nel proprio cosa sia accaduto, perché è possibile che si possano non pagare più pertinenze se è stato così deliberato oppure non pagare più l'ici su case date gratuitamente in uso a parenti residenti lì, o anche abitazioni di anziani che si trovano in case di riposo o ancora le abitazioni a disposizione di italiani residenti all’estero.
Quindi, dato che le opportunità per non pagare l’ici sono molteplici, è doveroso che ognuno di voi vada sul sito del proprio comune e veda la delibera sull’ici (se avete problemi potete consultare anche noi commentando questo post oppure in privato).
Come va calcolato:
a giugno avete pagato il 50% in acconto in base alle aliquote dell’anno scorso. Ora bisogna innanzitutto vedere se le aliquote del comune in cui si trova la vostra abitazione sono variate o meno.
Se non fossero cambiate e il possesso dell’appartamento è stato per tutto l’anno 2009, il saldo del 16 dicembre sarà il restante 50% (quindi la stessa somma pagata a giugno), in caso contrario si dovrà calcolare l’ici 2009 in base alle nuove aliquote.
Dopo il calcolo del saldo non resta che pagarlo, come fare?
Usando il bollettino postale rosso che spesso arriva a casa o è comunque ritirabile in posta e pagabile lì, oppure con il modello F24 da portare in posta, in banca o in esattoria con cui è possibile anche effettuare compensazione con eventuali crediti posseduti.
Dopo aver letto questo articolo non ti potrai dimenticare di pagare il saldo ici giusto?
Purtroppo può accadere nella vita che ci si dimentichino delle scadenze… niente paura!!
Supponiamo che il 16 dicembre non paghi il saldo ici oppure lo paghi in meno e ti accorgi dell’errore, cosa devi fare?
Un ravvedimento operoso!
Pagherai un po’ in più ma almeno ti rimetterai in regola col fisco.
Supponiamo che tu paghi entro 30 giorni dalla scadenza… quindi entro il 15 gennaio 2010, verserai:
- L’Imposta dovuta
- Gli Interessi moratori con maturazione dal giorno in cui bisognava versare l’ici al giorno in cui avviene il versamento (il tasso legale attuale è del 3% annuo)
- La Sanzione del 2,5%
Supponiamo che tu paghi oltre i 30 giorni dalla scadenza… ma entro il 30 giugno 2010 se fai il 730 (o non invii la dichiarazione in modo telematico) o il 31 luglio 2010 se trasmetti la dichiarazione telemanticamente, verserai:
- L’Imposta dovuta
- Gli Interessi moratori con maturazione dal giorno in cui bisognava versare l’ici al giorno in cui avviene il versamento (il tasso legale attuale è del 3% annuo)
- La Sanzione del 3%
Ricordati di barrare la casella Ravvedimento!
Il decreto è consultabile QUI
Qui invece potete effettuare un calcolo per il ravvedimento operoso che vi darà l’ammontare di sanzione ed interessi.
Ci auguriamo che tutto ciò vi risulti utile!
0 commenti:
Posta un commento