VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!

VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!
LEADER per serietà e vincite garantite! INIZIA CON L'ASTA DEBUTTO!... l'unico sito di aste per cui non andresti mai a dormire... provalo!

Google
 

PETIZIONE FAMILIARI A CARICO! FIRMATE PER L'AUMENTO DEL LIMITE FERMO AL 1995!GRAZIE

COMUNICATO

Se sei un conoscitore di argomenti fiscali e vuoi unirti a noi puoi proporti scrivendo privatamente al webmaster (il modulo è nella colonna di destra). Potrai scrivere sul blog aumentando così la conoscenza di coloro che si trovano in difficoltà.

Ti ringraziamo sin d'ora per il tuo contributo!


ULTIMO COMUNICATO

Ci scusiamo per eventuali ritardi nella risposta alle vostre mail. Purtroppo voi siete troppi e noi pochi. Faremo il possibile per conciliare pubblicazioni su blog, forum e risposte ai quesiti.

Vi ringraziamo per la pazienza e per tutti i complimenti che continuate a farci. Grazie di cuore! Lo staff


giovedì 10 dicembre 2009

Gli studi di settore nella giurisprudenza comunitaria

L'Iva come strumento per ridimensionare gli studi di settore, attraverso la giurisprudenza comunitaria.

L'Associazione italiana dottori commercialisti (Adc) di Milano ha deliberato di predisporre di un dossier da inviare alla Commissione europea, per ottenere,utilizzando la leva della giurisdizione comunitaria, una modifica della valenza di questo strumento di accertamento presuntivo. Il fine è quello di minarne la valenza successivamente anche in sede di imposte dirette.
Il presidente della commissione Adc per l'esame della compatibilità comunitaria delle norme e prassi fiscali italiane, Joseph Holzmiller ritiene fondatamente che la giurisprudenza Ue “è costante nel ritenere che è vietata la presunzione di maggiori ricavi fondata su elementi di carattere generale e/o statistici, e non relativi alla posizione individuale”.
Gli avvisi di accertamento da studi di settore, anche se fondano la loro valenza sul possesso di beni onerosi gestionalmente, sono - secondo l'Adc - un esempio della generalizzazione non ammessa dall'Europa per quanto riguarda i ricavi. Semplici indicatori da redditometro (per esempio, un'auto costosa o un immobile di lusso) sono utilizzati per avvalorare i risultati di Gerico, venendo meno persino la regola che governa l'uso del redditometro: scostamenti del 25% per almeno due anni consecutivi del reddito accertato in modo sintetico rispetto all'imponibile dichiarato. Inoltre il presidente ricorda che “la Cassazione, in una relazione tematica ha ricostruito l'evoluzione degli studi: superata una prima fase in cui l'amministrazione finanziaria li considerava alla stregua di presunzioni legali relative, ora gli studi vengono apprezzati come presunzioni semplici da comprovare con altri elementi anche presuntivi purché gravi, precisi e concordanti, fatta salva, comunque, la prova contraria del contribuente».
Secondo Holzmiller, per ora almeno sul piano dell'Iva, “gli studi non possono che essere considerati strumenti di uso interno dell'amministrazione per selezionare i destinatari dei controlli. Priorità diviene l'applicazione corretta dei diritti dei contribuenti, secondo una linea di interpretazione consolidata della Corte Ue la quale, prevalendo sulle contrarie norme di diritto nazionale, non può essere derogata neppure per stringenti ragioni di gettito.”

0 commenti:

ULTIMISSIME

Partecipa al sondaggio!

Trovi utile questo blog?
Risultati






Ad ogni registrato 500 foto in Omaggio! CHE ASPETTI!

ISCRIVITI A PHOTOCITY





OCCASIONI SPECIALI


..............

 
ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI AL VOSTRO SERVIZIO!

ALTROCONSUMO è la più importante associazione di consumatori in Italia con i suoi oltre 300.000 Soci. Non ha bisogno di presentazioni!





Responsabilità Privacy

Creative Commons License
http://commercialistionline.blogspot.com is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.