VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!

VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!
LEADER per serietà e vincite garantite! INIZIA CON L'ASTA DEBUTTO!... l'unico sito di aste per cui non andresti mai a dormire... provalo!

Google
 

PETIZIONE FAMILIARI A CARICO! FIRMATE PER L'AUMENTO DEL LIMITE FERMO AL 1995!GRAZIE

COMUNICATO

Se sei un conoscitore di argomenti fiscali e vuoi unirti a noi puoi proporti scrivendo privatamente al webmaster (il modulo è nella colonna di destra). Potrai scrivere sul blog aumentando così la conoscenza di coloro che si trovano in difficoltà.

Ti ringraziamo sin d'ora per il tuo contributo!


ULTIMO COMUNICATO

Ci scusiamo per eventuali ritardi nella risposta alle vostre mail. Purtroppo voi siete troppi e noi pochi. Faremo il possibile per conciliare pubblicazioni su blog, forum e risposte ai quesiti.

Vi ringraziamo per la pazienza e per tutti i complimenti che continuate a farci. Grazie di cuore! Lo staff


giovedì 10 dicembre 2009

Il sequestro in caso di evasione

La Corte di Cassazione, con sentenza n.46855 del 09 dicembre ha disposto che non possono essere sottoposti alla misura cautelare finalizzata alla confìsca i beni acquistati prima della frode fiscale e del mancato pagamento delle imposte.

Infatti il disposto di ieri ha revocato il sequestro preventivo di un immobile acquistato, da un imprenditore imputato di evasione e frode fiscale, l'anno precedente il mancato pagamento dell'Iva.
I fatti:
L'appartamento era stato intestato alla figlia nel 2003. Il reato di evasione e frode fiscale era stato contestato in relazione all'anno di imposta 2004. Ma il Gip di Trento aveva disposto ugualmente la misura. In particolare l'immobile era stato sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca. Inutile la successiva richiesta di riesame presso il Tribunale di Trento.
Contro questa decisione l’imprenditore ha proposto ricorso alla Suprema corte ottenendo una vittoria piena. Infatti la terza sezione penale della Cassazione ha accolto i motivi presentati dalla difesa annullando senza rinvio il sequestro preventivo dell'immobile.
Citano testualmente i giudici: “Premesso che,in tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca prevista dall'art. 322 ter del codice penale, costituisce profitto del reato anche il bene immobile acquistato con somme di denaro illecitamente conseguite, quando l'impiego di denaro sia causalmente collegabile al reato e sia soggettivamente attribuibile all'autore di quest'ultimo, ci andava escluso nel caso in esame perché la condotta criminosa è successiva all'acquisto dell'appartamento”. Infatti, l'immobile era stato acquistato dalla figlia, indicata come prestanome del padre, con assegni circolari emessi nel 2003 e nel 2004 su versamenti, per 150.000 euro, provenienti dall'imputato prima dell'anno accertato sicché non poteva sicuramente trattarsi d'immobile acquisito a mezzo dell'utile costituito dall'evasione delle imposte sui redditi e del valore aggiunto relative agli anni 2005 e 2006.

0 commenti:

ULTIMISSIME

Partecipa al sondaggio!

Trovi utile questo blog?
Risultati






Ad ogni registrato 500 foto in Omaggio! CHE ASPETTI!

ISCRIVITI A PHOTOCITY





OCCASIONI SPECIALI


..............

 
ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI AL VOSTRO SERVIZIO!

ALTROCONSUMO è la più importante associazione di consumatori in Italia con i suoi oltre 300.000 Soci. Non ha bisogno di presentazioni!





Responsabilità Privacy

Creative Commons License
http://commercialistionline.blogspot.com is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.