2010: Ravvedimento operoso - CASI - TERMINI - SANZIONI
Il ravvedimento operoso è utile per sanare eventuali debiti tributari o errati versamenti e quant'altro se però non è ancora partito l'accertamento da parte dell'amministrazione.
Casistica - termini e sanzioni
- Omesso pagamento del tributo:
pagamento entro 30 giorni dalla violazione commessa di 1/12 del minimo (2,5%) oppure pagamento entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all`anno in cui si e` verificata la violazione di 1/10 del minimo (3%)
- Omissioni o irregolarità che hanno inciso sulla quantificazione e su pagamento del tributo:
pagamento entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all`anno in cui si e` verificata la violazione di 1/10 del minimo oppure pagamento entro 12 mesi dalla violazione (se non c'è obbligo di dichiarazione) sempre di 1/10 del minimo
- Omessa presentazione dichiarazione annuale:
pagamento entro 90 giorni dalla violazione di 1/12 del minimo
La sanzione prevista se si superano i termini è del 30%.
Quella per l'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi va dal 120% al 240%delle imposte dovute, con un minimo di euro 258. Se non sono dovute imposte, la sanzione va da un minimo di 258 euro a un massimo di 1.032 euro.
A quanto detto sino ad ora vanno aggiunti gli interessi legali maturati giorno per giorno (dalla data in cui si sarebbe dovuto verificare il versamento a quando esso è stato sanato).
In conclusione cosa va pagato?
Il tributo + la sanzione + gli interessi legali.
N.B. Come abbiamo evidenziato in altro post, gli interessi legali dal primo gennaio 2010 sono passati all'1%.
Se vuoi effettuare una simulazione di calcolo del ravvedimento operoso puoi farla
QUI
0 commenti:
Posta un commento