VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!

VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!
LEADER per serietà e vincite garantite! INIZIA CON L'ASTA DEBUTTO!... l'unico sito di aste per cui non andresti mai a dormire... provalo!

Google
 

PETIZIONE FAMILIARI A CARICO! FIRMATE PER L'AUMENTO DEL LIMITE FERMO AL 1995!GRAZIE

COMUNICATO

Se sei un conoscitore di argomenti fiscali e vuoi unirti a noi puoi proporti scrivendo privatamente al webmaster (il modulo è nella colonna di destra). Potrai scrivere sul blog aumentando così la conoscenza di coloro che si trovano in difficoltà.

Ti ringraziamo sin d'ora per il tuo contributo!


ULTIMO COMUNICATO

Ci scusiamo per eventuali ritardi nella risposta alle vostre mail. Purtroppo voi siete troppi e noi pochi. Faremo il possibile per conciliare pubblicazioni su blog, forum e risposte ai quesiti.

Vi ringraziamo per la pazienza e per tutti i complimenti che continuate a farci. Grazie di cuore! Lo staff


venerdì 5 marzo 2010

Contribuzione unica per gli amministratori soci di società commerciali

Con la sentenza n. 3240/10 le Sezioni Unite della Cassazione bocciano le pretese dell'INPS che richiedeva la doppia iscrizione, IVS Commercianti e Gestione Separata, per soci di Società Commerciale (nella forma di S.r.l) che oltre a svolgere personalmente la propria attività in azienda con carattere di abitualità, fossero anche amministratori della medesima società, percependo apposito compenso. La questione concerneva l'interpretazione dell'art. 1 commi 203 e 208 della legge n. 662/1996.
La tesi avanzata dall'Ente pubblico sosteneva che fosse possibile la contestuale iscrizione del socio di società commerciale, alla gestione commercianti quale coadiutore della azienda commerciale, contestualmente alla iscrizione gestione separata per i compensi percepiti come amministratore della società. Da ciò derivava l'obbligo, per il socio, di versamento contributivo alla gestione commercianti, legato ai compensi calcolati sul reddito di impresa, proporzionato alla quota di partecipazione, nonché il versamento alla gestione separata per i compensi percepiti come amministratore della società.
Il Supremo Collegio ha disatteso l'interpretazione fornita dall'Ente evidenziando che il criterio dettato dal comma 208 sulla attività prevalente opera in tutti i casi in cui i soggetti che devono essere iscritti alla gestione commercianti esercitino contemporaneamente varie attività autonome assoggettabili a diverse forme di assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, quale anche l'iscrizione alla gestione separata come amministratori.
Il socio d'opera che presta attività all'interno dell'impresa non sarà, quindi, tenuto a corrispondere i contributi sia alla gestione commercianti (calcolati sul reddito di impresa proporzionato alla sua quota di partecipazione) che alla gestione speciale, questi calcolati sui proventi ricavati dai terzi per l'opera professionale resa, ma dovrà esclusivamente assoggettarsi al regime contributivo relativo alla attività lavorativa svolta con carattere di prevalenza

Tortelotti Fabrizio

0 commenti:

ULTIMISSIME

Partecipa al sondaggio!

Trovi utile questo blog?
Risultati






Ad ogni registrato 500 foto in Omaggio! CHE ASPETTI!

ISCRIVITI A PHOTOCITY





OCCASIONI SPECIALI


..............

 
ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI AL VOSTRO SERVIZIO!

ALTROCONSUMO è la più importante associazione di consumatori in Italia con i suoi oltre 300.000 Soci. Non ha bisogno di presentazioni!





Responsabilità Privacy

Creative Commons License
http://commercialistionline.blogspot.com is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.