AGEVOLAZIONI “ACQUISTO” PRIMA CASA – II PARTE - SENTENZE DELLA CASSAZIONE E DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE
CASI PARTICOLARI
Si ricorda che anche qualora le leggi fossero poco chiare, le sentenze non sono legge, ma possono essere evidenziate come precedente in merito! Ogni caso va comunque valutato in via del tutto indipendente.
CASO 1:
Si può godere dell’agevolazione prima casa anche se si è comproprietari di altro immobile nello stesso Comune in cui si vuole acquistare tale abitazione, escludendo quanto già detto, ossia che la comproprietà sia col coniuge (comunione di beni) ed anche quando si è già proprietari di altro immobile nello stesso Comune, ma dimostrando che questo non sia più idoneo a causa delle accresciute esigenze familiari (dimostrazione relativa alle caratteristiche della casa che si possiede e la natura delle esigenze).
CASO 2:
Se si possiede un immobile iscritto come abitativo, ma oggettivamente non idoneo ad esserlo, si può beneficiare delle agevolazioni prima casa nell’acquisto di un’abitazione idonea da adibire a principale pur conservando quella precedente. Se invece si decide di non abitare “per scelta” un immobile l’agevolazione non può essere fatta valere, in quanto l’inidoneità deve essere “oggettiva” e la casa deve risultare catastalmente come abitativa.
CASO 3:
La classificazione dell’abitazione in altra categoria (esempio ville o villini) non è rilevante in modo “assoluto” e quindi non è detto che è esclusa a priori la concessione delle agevolazioni.
CASO 4:
Chi compra un immobile e contemporaneamente vende il proprio (consegnandolo dopo il preliminare) può avvalersi dell’agevolazione. Nel caso in esame non si era ancora residenti nel Comune in cui si trovava la casa acquistata, ma l’acquirente lavorava lì.
CASO 5:
Possono avvalersi dell’agevolazione prima casa anche gli studenti universitari che comprano casa nel Comune in cui vi è l’Università, sempre avendo tutti i requisiti necessari.
CASO 6:
Mentre prima si era favorevoli, ad oggi non si possono far valere le agevolazioni prima casa se c’è una sentenza di “usucapione”.
0 commenti:
Posta un commento