VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!

VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!
LEADER per serietà e vincite garantite! INIZIA CON L'ASTA DEBUTTO!... l'unico sito di aste per cui non andresti mai a dormire... provalo!

Google
 

PETIZIONE FAMILIARI A CARICO! FIRMATE PER L'AUMENTO DEL LIMITE FERMO AL 1995!GRAZIE

COMUNICATO

Se sei un conoscitore di argomenti fiscali e vuoi unirti a noi puoi proporti scrivendo privatamente al webmaster (il modulo è nella colonna di destra). Potrai scrivere sul blog aumentando così la conoscenza di coloro che si trovano in difficoltà.

Ti ringraziamo sin d'ora per il tuo contributo!


ULTIMO COMUNICATO

Ci scusiamo per eventuali ritardi nella risposta alle vostre mail. Purtroppo voi siete troppi e noi pochi. Faremo il possibile per conciliare pubblicazioni su blog, forum e risposte ai quesiti.

Vi ringraziamo per la pazienza e per tutti i complimenti che continuate a farci. Grazie di cuore! Lo staff


venerdì 12 febbraio 2010

AGEVOLAZIONI “ACQUISTO” PRIMA CASA – II PARTE - SENTENZE DELLA CASSAZIONE E DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

CASI PARTICOLARI

Si ricorda che anche qualora le leggi fossero poco chiare, le sentenze non sono legge, ma possono essere evidenziate come precedente in merito! Ogni caso va comunque valutato in via del tutto indipendente.


CASO 1:
Si può godere dell’agevolazione prima casa anche se si è comproprietari di altro immobile nello stesso Comune in cui si vuole acquistare tale abitazione, escludendo quanto già detto, ossia che la comproprietà sia col coniuge (comunione di beni) ed anche quando si è già proprietari di altro immobile nello stesso Comune, ma dimostrando che questo non sia più idoneo a causa delle accresciute esigenze familiari (dimostrazione relativa alle caratteristiche della casa che si possiede e la natura delle esigenze).

CASO 2:
Se si possiede un immobile iscritto come abitativo, ma oggettivamente non idoneo ad esserlo, si può beneficiare delle agevolazioni prima casa nell’acquisto di un’abitazione idonea da adibire a principale pur conservando quella precedente. Se invece si decide di non abitare “per scelta” un immobile l’agevolazione non può essere fatta valere, in quanto l’inidoneità deve essere “oggettiva” e la casa deve risultare catastalmente come abitativa.

CASO 3:
La classificazione dell’abitazione in altra categoria (esempio ville o villini) non è rilevante in modo “assoluto” e quindi non è detto che è esclusa a priori la concessione delle agevolazioni.

CASO 4:
Chi compra un immobile e contemporaneamente vende il proprio (consegnandolo dopo il preliminare) può avvalersi dell’agevolazione. Nel caso in esame non si era ancora residenti nel Comune in cui si trovava la casa acquistata, ma l’acquirente lavorava lì.

CASO 5:
Possono avvalersi dell’agevolazione prima casa anche gli studenti universitari che comprano casa nel Comune in cui vi è l’Università, sempre avendo tutti i requisiti necessari.

CASO 6:
Mentre prima si era favorevoli, ad oggi non si possono far valere le agevolazioni prima casa se c’è una sentenza di “usucapione”.

0 commenti:

ULTIMISSIME

Partecipa al sondaggio!

Trovi utile questo blog?
Risultati






Ad ogni registrato 500 foto in Omaggio! CHE ASPETTI!

ISCRIVITI A PHOTOCITY





OCCASIONI SPECIALI


..............

 
ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI AL VOSTRO SERVIZIO!

ALTROCONSUMO è la più importante associazione di consumatori in Italia con i suoi oltre 300.000 Soci. Non ha bisogno di presentazioni!





Responsabilità Privacy

Creative Commons License
http://commercialistionline.blogspot.com is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.