VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!

VINCERE O ACQUISTARE? NEMMENO C'E' DA CHIEDERLO! TESTATO PER VOI!
LEADER per serietà e vincite garantite! INIZIA CON L'ASTA DEBUTTO!... l'unico sito di aste per cui non andresti mai a dormire... provalo!

Google
 

PETIZIONE FAMILIARI A CARICO! FIRMATE PER L'AUMENTO DEL LIMITE FERMO AL 1995!GRAZIE

COMUNICATO

Se sei un conoscitore di argomenti fiscali e vuoi unirti a noi puoi proporti scrivendo privatamente al webmaster (il modulo è nella colonna di destra). Potrai scrivere sul blog aumentando così la conoscenza di coloro che si trovano in difficoltà.

Ti ringraziamo sin d'ora per il tuo contributo!


ULTIMO COMUNICATO

Ci scusiamo per eventuali ritardi nella risposta alle vostre mail. Purtroppo voi siete troppi e noi pochi. Faremo il possibile per conciliare pubblicazioni su blog, forum e risposte ai quesiti.

Vi ringraziamo per la pazienza e per tutti i complimenti che continuate a farci. Grazie di cuore! Lo staff


giovedì 29 aprile 2010

PRIMA CASA - SUCCESSIONE E DONAZIONE

Cosa accade se si ha in successione o per donazione una casa?
Si possono ottenere i benefici prima casa? E se sì, quando?


SUCCESSIONE
Se anche per solo UNO degli eredi è una “prima casa” si avranno i benefici: si pagheranno le 2 imposte in misura fissa (168 euro l'una).

DONAZIONE

Vale la medesima situazione della successione e se è dovuta l'imposta di registro questa si pagherà al 3%.


Per entrambe le situazioni bisogna allegare un'autocertificazione relativa ai requisiti previsti per godere dei benefici prima casa (DPR 445/2000).

Se dopo aver ottenuto la casa in donazione ne volessi acquistare un'altra, l'imposta eventuale di registro devo pagarla per intero al 7%?

Assolutamente no! Si pagherà sempre l'imposta ridotta del 3% perchè i presupposti per aver ottenuto la casa sono diversi.

Se dopo aver ottenuto la casa in donazione ne avessi un'altra sempre in donazione l'imposta di registro sarebbe intera o ridotta?

Sarebbe intera. Non più il 3% bensì il 7%.
In caso di successione non si potrebbe usufruire più di ulteriori agevolazioni in altre successioni.(Circ. AdE 44/E)

Facciamo degli esempi:

- UNA casa UN beneficiario: se con l'utocertificazione dimostra di averne i requisiti pagherà le imposte (ipotecaria e catastale) in 168 euro l'una.

- UNA casa TANTI beneficiari: se UNO di loro ha i requisiti vale quanto sopra.

- TANTE case UN beneficiario: l'agevolazione si avrà solo per una casa e questa si dovrà trovare nel Comune in cui il beneficiario ha residenza (ha tempo 18 mesi per trasferirla nel caso non l'avesse lì) oppure nel Comune dove lavora.
Per le altre case le imposte le pagherà per intero.

- TANTE case TANTI beneficiari: l'agevolazione la potrà godere ognuno di loro ma solo per UNA casa. Quindi, con autocertificazione alla mano, ognuno potrebbe godere delle agevolazioni per un immobile. I restanti verranno pagati con le % intere delle imposte.

0 commenti:

ULTIMISSIME

Partecipa al sondaggio!

Trovi utile questo blog?
Risultati






Ad ogni registrato 500 foto in Omaggio! CHE ASPETTI!

ISCRIVITI A PHOTOCITY





OCCASIONI SPECIALI


..............

 
ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI AL VOSTRO SERVIZIO!

ALTROCONSUMO è la più importante associazione di consumatori in Italia con i suoi oltre 300.000 Soci. Non ha bisogno di presentazioni!





Responsabilità Privacy

Creative Commons License
http://commercialistionline.blogspot.com is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.